È la sera del 9 maggio 2022, quando l’opera di Andy Warhol “Shot Sage Blue Marilyn” viene battuta all’asta per 195 milioni di dollari.
Una cifra scioccante? In realtà no, e ti spiego il perché in questo articolo.
L’asta per l’opera è durata meno di quattro minuti e il ricco compratore o compratrice che è riuscito ad accaparrarsela è voluto rimanere anonimo.
La serigrafia di Andy Warhol “Shot Marilyn” non è riuscita a fregiarsi il titolo di “opera più costosa del mondo“, perché quel premio se lo tiene stretto stretto il “Salvator Mundi” di Leonardo, venduto nel 2017 per 450 milioni di dollari (410 milioni di euro).
La Marilyn del “Michelangelo di Pittsburgh”, però, ha stabilito un nuovo record per l’arte del Novecento.
Un record d’asta per un’opera del XX secolo, che fino a poche ore fa apparteneva a Pablo Picasso con “Les Femmes D’Alger” acquistata nel 2015 dallo sceicco Al Thani per 179,4 milioni di dollari (163 milioni di euro).
Quindi, per farla breve, l’opera di Andy Warhol non è l’opera più costosa fra tutte le opere, ma solamente fra quelle del XX secolo. Panorama vastissimo, che va dalle opere di Monet a Basquiat.
Dopo la morte di Marilyn Monroe nel 1962, Andy Warhol dedicò moltissime serigrafie alla bellissima attrice, prendendo il suo ritratto dalla locandina del film Niagara del 1953.
L’artista americano ha ritratto la famosa diva nelle versioni più brillantemente colorate con la tecnica della ripetizione seriale, dando vita ad un simbolo.
Nell’espressione di Marilyn scelta sapientemente da Andy Warhol, si può notare tutta la sua bellezza e la sua intrinseca tragedia. È un’icona che racchiude celebrità, ottimismo e fragilità, che trascende il genere del ritratto collocandosi prepotentemente nella cultura del XX secolo.
Tra le serigrafie più importanti dedicate a Marilyn abbiamo:
La serigrafia di Andy Warhol è un’opera seriale e proprio per questo il suo valore pecuniario non dovrebbe essere così astronomicamente alto.
Allora perché ha raggiunto la cifra di 195 milioni di dollari?
Le “Shot Marilyn” sono quattro e la più importante è la “sage blue”.
Lo strano titolo ” shot Marilyn” dato dal grande artista è dovuto a un fatto molto curioso avvenuto proprio al suo studio “the Factory”.
Secondo la ricostruzione dell’episodio, la performance artist, Dorothy Podber chiese ad Andy se fosse possibile “Shot Marilyn”. L’americano acconsentì e la donna sparò con una rivoltella verso la pila delle quattro tele su Marilyn Monroe.
Tra lei e Andy Warhol ci fu un’incomprensione dovuta al doppio significato del verbo inglese “shot”, che vuol dire sia “fotografare” che “sparare” e ovviamente Warhol pensò alla prima opzione.
Le opere della serie vennero trafitte dal proiettile e si salvò solamente lei: la Marilyn verde salvia venduta da Christie’s.
L’asta del 9 maggio 2022, per Christie’s è stata, in realtà, un mezzo flop. La casa d’aste aveva stimato di vendere l’opera per 200 milioni di dollari, quindi 5 milioni in più rispetto all’offerta vincitrice. Tanto che si pensava che la serigrafia di Warhol avrebbe potuto battere il “Salvator Mundi” di Da Vinci che era stato stimato per poco più di 100 milioni di dollari e che arrivò a 400 milioni.
Ora ti chiedo, se avessi tutti i soldi della terra, quale opera d’arte vorresti comprare?
Fammelo sapere in un commento qui sotto.
Un abbraccio
La tua amichevole artsharer di quartiere
Francesca.
Dal 13 giugno al 29 settembre 2023, il Museo CUBO Unipol di Bologna ospita la…
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e la civiltà del piacere Dal 23 febbraio al 25…
Il MA*GA di Gallarate ospita la mostra "Andy Warhol. Serial Identity" dal 22 gennaio al…
Dal 18 febbraio al 21 maggio 2023, l'Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la…
Non si è mai trattato di scattare delle fotografie... Non sono la documentazione della vita…
La più antica delle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano presenta, dal 10 febbraio al…