
Il lockdown ha cambiato i miei progetti con la neonata pagina Likeitalians, ma 3mi ha permesso di migliorare la mia presenza online e studiare tanto.
Quello qui sopra è un nome nato per gioco perché quando viaggio attacco spesso bottone con sconosciuti e questi, in meno di due secondi, mi chiedono sempre “ma sei italiana?“. Si, si, accidenti e probabilmente sono proprio lo stereotipo dell’italiano che gesticola troppo. Quindi ho deciso di fare totalmente mio questo essere così visibilmente italiana, farci una coperta e creare attorno a questo nome il mio blog.
Likeitalians è quindi un piccolo rifugio digitale dove l’arte, la cultura e la diversità si incontrano in un viaggio senza confini. Sono Francesca Anita Gigli, la mente curiosa dietro questo progetto di esplorazione culturale e ciò che ho sempre provato a fare è abbracciare l’ignoto e capire il perché di alcuni nostri comportamenti. Cresciuta in una famiglia senza radici profonde in un luogo specifico, ho sempre sentito il bisogno di appartenere a qualcosa di più grande, di esplorare nuove prospettive e di scoprire le sfaccettature delle diverse culture. La mia formazione nel campo della grafica ha permesso alla mia creatività di fluire liberamente, ma il mio vero amore è sempre stato rivolto alla storia dell’arte.
Attraverso Likeitalians cerco, nel modo che spero essere più aggraziato possibile, di condividere con voi le mie scoperte, passioni e riflessioni sulla storia dell’arte. Non si tratta solo di raccontare storie di artisti e opere d’arte, ma di esplorare il mondo attraverso gli occhi dell’arte, di analizzare le influenze culturali e sociali che plasmano le nostre società e di promuovere una comprensione più profonda e inclusiva delle diverse culture che ci circondano.
Ogni articolo, ogni video e ogni condivisione su Likeitalians è un invito a esplorare, a imparare e a crescere insieme.
Grazie per essere qui.
Buon viaggio
La vostra amichevole divulgatrice di quartiere
Il lockdown ha cambiato i miei progetti con la neonata pagina Likeitalians, ma 3mi ha permesso di migliorare la mia presenza online e studiare tanto.
Dopo aver lavorato solo online e collaborato con Treccani, La lepre edizioni e altre case editrici, ho potuto collaborare con ville e musei per raccontare le bellezze del territorio.
La divulgazione
Da dicembre 21 ho iniziato a divulgare attivamente questo mondo meraviglioso che è la storia dell'arte. Sono stata invitata in numerosi locali per tenere conferenze e parlare delle mostre in corso sui social.
Finestre sull'arte
Da marzo 2022 sono diventata articolista per Finestre sull'arte e il mio primo articolo è stato quello per la rivista cartacea dedicato alla chiesa di San Maurizio
Vuoi collaborare con me?
Scarica qui il media-kit per scoprire i servizi offerti e come posso aiutarti.
Se vuoi propormi una collaborazione o ricevere informazioni sugli articoli che hai letto, clicca qui sotto!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |